Il tuo 5 x mille per i Diritti Umani !
Ogni anno puoi scegliere di donare il 5 x mille della Dichiarazione dei tuoi redditi (730, Unico, CUD) per aiutarci a difendere i diritti umani di tante persone meno fortunate di te.
Il 5 x mille non è una tassa aggiuntiva, ma un modo per scegliere a chi destinare parte delle proprie tasse, che andrebbero comunque allo stato.
Energia per i Diritti Umani Onlus ha bisogno anche del tuo aiuto, per tutelare e difendere i diritti di tanti bambini, donne e persone che necessitano di un sostegno per permettersi una vita dignitosa.
Quest’anno puoi fare molto, per tanti… bastano solo la tua firma e il nostro codice fiscale 97289510584
Puoi sostenere i nostri progetti facendo una donazione a Energia per i diritti umani Onlus. Anche un piccolo gesto può aiutarci a realizzare grandi cose!
Donazioni in denaro
Potete fare donazioni tramite versamenti in C/C bancario, C/C postale o Via Internet:
Intestati a Energia per I Diritti Umani Onlus – Via dei Latini, 12/14 – 00185 – Roma
Causale: Donazione generica o il nome del progetto "StopMalaria"
Oppure clicca qui per effettuare una donazione tramite Paypal.
LE DONAZIONI IN DENARO O IN BENI MATERIALI A ENERGIA PER I DIRITTI UMANI ONLUS GODONO DI AGEVOLAZIONI FISCALI (art. 13 D.L. n. 460/97).
I privati (persone fisiche soggette all’IRPEF) possono dedurre la donazione fino al 2% del reddito complessivo dichiarato e non oltre i 70.000,00 euro annui (art. 13, del D.P.R. 460/97). In alternativa c’è la possibilità di detrarre dall’imposta lorda il 19% delle somme donate fino ad un massimo di 2065,83€ (art. 22 co.1 lett.a Legge n. 383/2000).
Le imprese (enti soggetti all’IRES) possono dedurre la donazione in denaro fino al 2% del reddito complessivo dichiarato (art. 100 Legge n. 633/72 e successive modifiche) oppure dedurre fino al 19% del reddito d’impresa dichiarato.
Inoltre le imprese, ai sensi dell’art. 13 D.L. n. 460/97, possono cedere gratuitamente beni in natura, alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa, il cui costo specifico complessivo non sia superiore a 1.032,91 euro. Tale costo specifico, vale a dire il costo sostenuto dall’impresa per la realizzazione o l’acquisto dei beni, concorre, con eventuali erogazioni liberali in denaro, alla formazione del limite di deducibilità indicato sopra.